Campo da calciotto: dimensioni e specifiche
Il calcio a 7 e a 8, comunemente chiamato “calciotto”, rappresenta una soluzione ideale per impianti sportivi polivalenti, scuole calcio, centri sportivi e strutture ricreative. Sempre più richiesto per la sua versatilità e per l’alto tasso di partecipazione, un campo da calciotto necessita di precisi standard in termini di dimensioni, materiali e progettazione.
In questa pagina:
- Realizzazione di un campo da calciotto
- Dimensioni campo da calciotto
- Specifiche tecniche
- Erba sintetica per campi da calciotto
Realizzare un campo da calciotto
La costruzione di un campo da calciotto è un progetto che richiede competenze trasversali e un’attenta pianificazione. Il primo passo è definire la fattibilità dell’intervento: vanno analizzati i vincoli paesaggistici, urbanistici e tecnici, valutando l’accessibilità del cantiere e la presenza di reti di servizio.
Dopo questa prima fase, si passa alla progettazione: architettonica, strutturale e impiantistica. Solo al termine della fase progettuale si può procedere alla costruzione vera e propria, con la posa delle fondamenta, la realizzazione dell’impianto di illuminazione e del fondo in erba sintetica.
Infine, il campo viene sottoposto a collaudo e, una volta completata tutta la documentazione, viene dichiarato agibile e pronto all’uso.
Vuoi realizzare un campo da calciotto su misura? Contattaci ora per una consulenza personalizzata!
Contattaci
Dimensioni campo da calciotto
Le dimensioni di un campo calciotto possono variare leggermente a seconda che si tratti di un campo da calcio a 7 o a 8. Tuttavia, esistono misure standard per garantire la sicurezza dei giocatori e la regolarità del gioco. Ecco una panoramica indicativa:
Caratteristica | Valore |
---|---|
Lunghezza | Massima 70 m |
Larghezza | Massima 40 m |
Cerchio di centrocampo | Raggio 6 m, diametro punto centrale 20 cm |
Queste dimensioni di un campo da 7 e da 8 sono compatibili con l’omologazione per tornei amatoriali e giovanili. Le dimensioni campo calcio a 8, in particolare, richiedono una superficie leggermente più ampia, garantendo un gioco fluido e dinamico.
Specifiche tecniche per realizzare un campo da calciotto
La realizzazione di un campo da calciotto prevede una serie di fasi tecniche ben definite:
1. Studio di fattibilità
- Analisi dei vincoli paesaggistici, acustici e urbanistici (illuminotecnica, spogliatoi, parcheggi).
- Verifica delle reti di servizio esistenti: elettricità, gas, fognature.
- Studio della logistica di cantiere per accesso di mezzi pesanti.
- Conclusione con offerta commerciale e disegno di massima.
2. Progetto
- Redazione di elaborati progettuali a cura di tecnici abilitati:
- Conclusione con stipula del contratto e conferma d’ordine.
3. Costruzione
- Cantierizzazione dell’area e direzione lavori.
- Realizzazione fondazioni e predisposizione per illuminazione.
- Posa dell’erba sintetica.
- Installazione impianto elettrico.
- Conclusione con verbale di fine lavori.
4. Collaudo e agibilità
- Raccolta e invio della documentazione necessaria.
Redazione del fascicolo tecnico con schede e certificazioni. - Chiusura della pratica presso gli enti.
- Consegna finale con certificazioni e garanzie.
Erba sintetica per campi da calciotto
Uno degli elementi fondamentali per la riuscita di un campo da calciotto è la scelta del manto erboso. Italgreen, leader nella produzione di erba sintetica per campi da calcio a 7 e a 8, propone soluzioni all’avanguardia in termini di sicurezza, durata e comfort di gioco.
I sistemi Italgreen sono pensati per garantire:
- Ottimo assorbimento degli urti e aderenza controllata.
- Resistenza ai raggi UV e agli agenti atmosferici.
- Facilità di manutenzione, anche con uso intensivo.
- Compatibilità con l’utilizzo di intaso organico o performance sand.
- Rimbalzo della palla ottimale
- Scorrimento della palla ideale
- Grip e torsione del piede ottimale durante i movimenti di gioco
- Fluidità di gioco
- Poca manutenzione
- Perfetto 365 giorni l’anno
I prodotti Italgreen, come Double X e LESMO 3S, sono omologati da FIGC/LND e rispondono ai più alti standard richiesti per tornei amatoriali e professionali. In più, sono ecosostenibili e riciclabili, perfetti per impianti sportivi che vogliono investire nella sostenibilità.
Scopri l’intera gamma di erba sintetica Italgreen e scegli la soluzione ideale per il tuo impianto sportivo.
- Via Crusnigo, 11
- 24030 Villa d'Adda Bergamo
- P.IVA IT01640880165
- Cod. Fiscale 07075130158
- Cod. Destinatario SUBM70N
- Capitale Sociale 5.000.000 EUR
- REA BG 214799
- Telefono: +39 035 784178
- Fax: +39 035 784144
- Email: contact@italgreen.it
- PEC: italgreen@mailcertificata.org
- CLICCA QUI per segnalazioni Whistleblowing

- Campi da Padel
- Erba artificiale
- Prato artificiale
- Costruzione campi da calcio
- Campi da padel: vantaggi, costruzione e installazione
- Progettazione campi da golf
- Progetti per campi sportivi
- Progetto e costruzione campo da tennis
- Costruzione campi sportivi
- Padel
- Realizzazione di campi da calcetto
- Erba sintetica professionale
- Fornitura e posa in opera di prato sintetico
- Studio e progettazione di impianti sportivi
- Caratteristiche, pro e contro dell’erba sintetica
- NUOVI CAMPI DA PADEL LIMITED EDITION
- Sanigrass®
- Rifacimento campo da calcio
- Preventivo per campo da padel
- Quanto rende un campo da padel?
- Campo da padel panoramico
- Finanziamenti per campi da padel: la guida completa
- I passi per sostituire l'erba sintetica da padel
- Erba sintetica a Bergamo? Affidati ad Italgreen
- SUN Expo 2023
- Manutenzione campo da padel
- Rifare un campo da tennis: costi e tempistiche
- Whistleblowing
- Come costruire un campo da padel
- Dimensioni di un campo da calcio a 5
- Erba sintetica per campi da calcio di ultima generazione
- Campo da hockey su prato: regole, dimensioni, erba


