Dimensioni campo da calcio a 7: la guida completa

Il campo da calcio a 7 è una delle soluzioni più diffuse per il calcio amatoriale e giovanile. Le sue dimensioni ridotte rispetto al campo da 11 permettono un gioco più veloce, tecnico e coinvolgente. In questa guida completa vediamo nel dettaglio quali sono le misure regolamentari, le dimensioni delle porte, i materiali consigliati per il manto e quanto costa realizzare un campo da calcio a 7.
Quali sono le dimensioni ufficiali di un campo da calcio a 7
Secondo le indicazioni più diffuse e in linea con il Regolamento Tecnico FIGC per il calcio a 11, adattato al calcio a 7, il campo da gioco deve avere forma rettangolare con le seguenti misure:
- Lunghezza: da 45 a 50 metri
- Larghezza: da 25 a 30 metri
Non esiste un regolamento ufficiale unico, quindi le dimensioni del campo da calcio a 7 possono variare leggermente in base allo spazio disponibile e alla categoria dei giocatori (ad esempio adulti, amatori o pulcini).
Le linee di delimitazione devono essere ben visibili e avere uno spessore compreso tra 5 e 8 centimetri. Le linee principali da tracciare sono la linea di metà campo, le aree di rigore, il cerchio di centrocampo e le linee di porta.
Dimensioni campo da calcio a 7 pulcini
Per le categorie giovanili, come i Pulcini, il campo viene ulteriormente ridotto per favorire la crescita tecnica e la partecipazione di tutti i giocatori.
In questo caso, le misure consigliate sono:
- Lunghezza: circa 40-45 metri
- Larghezza: circa 25 metri
- Porte: 4x2 metri
Le porte 4x2 metri sono infatti le più utilizzate a livello giovanile, in quanto indicate dalla FIGC per il calcio a 7 nelle categorie che si preparano gradualmente al passaggio verso il calcio a 11.
Dimensioni delle porte da calcio a 7
Non esiste una misura unica regolamentata, ma in genere le porte utilizzate per il calcio a 7 sono di tre tipi:
- 4x2 m – usate soprattutto nel calcio a 6 o per il settore giovanile;
- 5x2 m – considerate le più proporzionate rispetto alle dimensioni medie del campo;
- 5,50x2,20 m – molto diffuse, sono le stesse del beach soccer (5 contro 5), ma meno indicate perché la maggiore altezza e larghezza alterano il comportamento del portiere e la fase difensiva.
La scelta delle dimensioni della porta dipende dal tipo di utilizzo dell’impianto: amatoriale, giovanile o agonistico.
Leggi anche: le dimensioni di un campo da calcio a 8
Terreno di gioco: perché scegliere l’erba sintetica Italgreen
Il terreno di gioco è un elemento fondamentale per garantire prestazioni costanti e sicurezza. L’erba sintetica rappresenta oggi la migliore soluzione per i campi da calcio a 7, grazie ai suoi vantaggi:
- Resistenza e durata anche dopo migliaia di ore di gioco;
- Manutenzione ridotta rispetto all’erba naturale;
- Ottimo drenaggio e utilizzo in qualsiasi condizione atmosferica;
- Rimbalzo e rotolamento del pallone realistici, conformi agli standard FIGC e LND.
Italgreen realizza campi da calcio a 7 chiavi in mano, curando ogni dettaglio: dal sottofondo drenante al manto in erba artificiale, fino alla tracciatura delle linee e all’installazione delle porte.
Quanto costa costruire un campo da calcio a 7
Il costo di costruzione di un campo da calcio a 7 dipende da diversi fattori:
- Tipo di manto scelto;
- Presenza di impianto di illuminazione e recinzioni;
- Sistema di drenaggio e sottofondo;
- Accessori come panchine, reti di protezione, spogliatoi e tribune.
Indicativamente, un campo in erba sintetica Italgreen può variare da €40.000 a €80.000 e oltre, in base al tipo di erba scelto, alle finiture e agli accessori. Investire in un campo in erba artificiale di alta qualità significa garantire durata, sicurezza e rendimento costante nel tempo.
Le dimensioni del campo da calcio a 7 possono variare, ma la qualità del terreno di gioco fa davvero la differenza. Scegliere un manto in erba sintetica Italgreen significa affidarsi a un’azienda italiana con oltre 40 anni di esperienza nella produzione e installazione di campi sportivi certificati.
Scopri tutte le soluzioni Italgreen per campi da calcio a 7 in erba sintetica
- Via Crusnigo, 11
- 24030 Villa d'Adda Bergamo
- P.IVA IT01640880165
- Cod. Fiscale 07075130158
- Cod. Destinatario SUBM70N
- Capitale Sociale 5.000.000 EUR
- REA BG 214799
- Telefono: +39 035 784178
- Fax: +39 035 784144
- Email: contact@italgreen.it
- PEC: italgreen@mailcertificata.org
- CLICCA QUI per segnalazioni Whistleblowing
- Campi da Padel
- Erba artificiale
- Prato artificiale
- Costruzione campi da calcio
- Campi da padel: vantaggi, costruzione e installazione
- Progettazione campi da golf
- Progetti per campi sportivi
- Progetto e costruzione campo da tennis
- Costruzione campi sportivi
- Padel
- Realizzazione di campi da calcetto
- Erba sintetica professionale
- Fornitura e posa in opera di prato sintetico
- Studio e progettazione di impianti sportivi
- Caratteristiche, pro e contro dell’erba sintetica
- NUOVI CAMPI DA PADEL LIMITED EDITION
- Sanigrass®
- Rifacimento campo da calcio
- Preventivo per campo da padel
- Quanto rende un campo da padel?
- Campo da padel panoramico
- Finanziamenti per campi da padel: la guida completa
- I passi per sostituire l'erba sintetica da padel
- Erba sintetica a Bergamo? Affidati ad Italgreen
- SUN Expo 2023
- Manutenzione campo da padel
- Rifare un campo da tennis: costi e tempistiche
- Whistleblowing
- Come costruire un campo da padel
- Dimensioni di un campo da calcio a 5
- Erba sintetica per campi da calcio di ultima generazione
- Campo da hockey su prato: regole, dimensioni, erba