Come avviene il progetto di un campo di calcetto? Te lo spiega Italgreen
Il progetto di un campo di calcetto prevede diverse fasi atte a verificare i requisiti del terreno su cui verrà costruito il campo, per poi proseguire con un vero e proprio studio di tutti gli elementi: dalla posa dell’erba sintetica ai sistemi di drenaggio all’impianto di illuminazione.
Le fasi del progetto di un campo da calcetto
Il primo passo nel progettare un campo di calcetto è un sopralluogo per verificare che il terreno abbia le caratteristiche adeguate a ospitare il futuro campo da gioco. Tra queste, le dimensioni:
- il campo può variare da 32x18 m a 42x25m
- le porte devono essere di 3x2m
- il dischetto del rigore è a 6 m dalla linea di porta
In questa fase, il rilievo topografico è fondamentale e aiuta a stabilire l’eventuale pendenza del terreno. La superficie del campo, infatti, deve essere liscia e piana in modo da favorire la spettacolarità del gioco e il rotolamento della palla.
Dopo il sopralluogo
A questo punto, ha inizio la vera e propria progettazione, che comprende:
- lo studio di fattibilità tecnico
- lo studio di fattibilità economico con le varie voci di costo
- l’elaborazione del progetto del campo di calcetto
- la costruzione del campo
- la posa dell’erba sintetica, che comprende a sua volta tre fasi (stabilizzazione del suolo, posa del manto erboso, intaso e spazzolatura)
- la posa di opere complementari, come le recinzioni, l’impianto di illuminazione, le attrezzature, l’impianto d’irrigazione
L’erba sintetica più adatta a progettare di un campo di calcetto
Nel preventivo di un progetto di un campo di calcetto, non manca la voce relativa all’erba sintetica, perché:
- consente grande fluidità di gioco
- permette rimbalzo e scorrimento della palla ideali
- permette un grip e una torsione del piede ottimali durante la partita e gli allenamenti
Inoltre, possiede anche vantaggi economici:
- richiede poca manutenzione, con conseguente risparmio di costi di irrigazione
- fa sì che il campo possa essere utilizzato tutto l’anno, anche a seguito di maltempo, perché il sistema drenante sotto il tappeto erboso evita l’accumulo di acqua in superficie
- è estremamente resistente al calpestio continuo, alle intemperie e ai raggi UV
Scopri di più sulla costruzione di campi da calcio
Quali tipi di erba artificiale ti consigliamo
Green HD è il manto erboso che più consigliamo quanto stendiamo un progetto per un campo di calcetto. È un tipo di erba sintetica certificata da molte federazioni sportive nazionali e internazionali, caratterizzata da:
- fibrillato liscio molto resistente e con una elevata memoria elastica
In alternativa, esistono altri due tipi di erba sintetica adatti ai campi da calcetto: DMX e Zerofill.
DMX è un manto dal bicolore accentuato, composto di speciali fibre monofilo resistenti all’indebolimento da raggi UV e da gelo. Si caratterizza per:
- la forma a diamante allungato delle fibre che assicura il loro immediato ritorno in posizione verticale dopo il calpestio
- morbidezza che preserva dall’abrasione in caso di caduta degli atleti o scivolata
Zerofill è un tipo di erba sintetica che non richiede intaso di stabilizzazione e prestazionale grazie alla combinazione di due tipologie di fibre monofilo in polietilene ad alta resistenza all’usura. Inoltre:
- ha una colorazione in tre tonalità di verde, che ricrea l’effetto di un prato naturale
- è caratterizzato da una morbidezza estrema che riduce notevolmente i coefficienti di abrasione
Ti seguiamo in ogni fase del progetto del campo di calcetto fino alla consegna chiavi in mano